Skip to main content

Una Start Up Innovativa,
una Piattaforma Tecnologica dedicata

Proviamo a cambiare: insieme

CHI SIAMO

“Nello Spettro” è una Start Up innovativa nata con l’obiettivo strategico di trasformare strutturalmente la vita quotidiana delle persone autistiche, delle famiglie e in generale degli eventuali care giver.

Il tutto grazie a tecnologia, soluzioni avanzate e modelli innovativi.

Il nostro obiettivo strategico è far si che luoghi e servizi ‘autism friendly’ di ogni tipologia esistano, aumentino e siano comunicati.

Disporre e fruire di servizi e prodotti, nella propria comunità, è un diritto della persona autistica. Allo stesso modo, per la società, sviluppare servizi e prodotti autism friendly rappresenta non solo un dovere civile, ma anche una possibile azione di mercato.

“Nello Spettro” mira infatti a a colmare il divario tra domanda e offerta di servizi per persone nello spettro e per famiglie con bambini e ragazzi neurodivergenti.

La Start Up prevede un Team di lavoro multidisciplinare, guidato dall’imprenditrice Michela Paparella, già Presidente e fondatrice di Kulta, agenzia di comunicazione attiva nell’ideazione e nello sviluppo di progetti multicanale innovativi a tema Corporate Social Responsibility ed Education.

Nel 2018 ha co-fondato, con il giornalista e scrittore Gianluca Nicoletti (Presidente della Fondazione Cervelli Ribelli Onlus), la Factory Cervelli Ribelli, nata per valorizzare il pensiero differente e la neurodivergenza.

Il socio fondatore di “Nello Spettro” è Davide D’Arcangelo: esperto di innovazione e politiche industriali, ha importanti esperienze nella gestione di fondi europei e corporate finance, founder e Presidente di Next4, acceleratore ed investitore accreditato ai sensi del fondo rilancio di  CDP venture, che investe in Digital Transformation.

Attualmente è anche founder di Impatta4equity, holding di partecipazione corporate benefit che investe in programmi di seed capital nei settori dell’innovability.

Segretario Generale della Fondazione Italia Digitale, la prima fondazione in Italia dedicata alle policy digitali a livello pubblico e privato.

COMPANY PROFILE
MICHELA PAPARELLA
Co-Founder e General Manager
DAVIDE D’ARCANGELO
Founder

Un Team multidisciplinare

LO SPETTRO AUTISTICO

Le persone con disturbo dello spettro autistico (ASD) e le loro famiglie si scontrano quotidianamente con una società troppo spesso non preparata ad accogliere le loro esigenze.

Sono due le principali barriere che impediscono l’accesso a servizi e opportunità, limitando la qualità della vita e l’inclusione sociale di persone “nello spettro”:

Scarsa consapevolezza e sensibilità

La scarsa consapevolezza e sensibilità generale verso l’autismo limitano la capacità della società di fornire ambienti accoglienti e inclusivi. Questa mancanza di comprensione porta spesso a pregiudizi, stereotipi e a un ambiente che non tiene conto delle necessità sensoriali e comunicative delle persone nello spettro.

Scarsa conoscenza

Per comprendere e rispondere in modo appropriato alle esigenze di individui autistici è necessario avere conoscenze e competenze, non necessariamente specialistiche, ma comunque mirate. In mancanza di questa formazione il personale di enti, aziende, strutture non è in grado di offrire un supporto adeguato rispetto all’utilità e all’accessibilità di servizi e di prodotti, sia per le persone nello spettro sia per le loro famiglie.

Quello che emerge con chiarezza e che oggi è necessario e sempre più urgente è che:

  • ambienti di studio, lavoro, accoglienza, sport, cultura, attività ludiche, assistenza medica, cura della persona e così via siano il più possibile progettati e strutturati per non aumentare le difficoltà delle persone nello spettro, ma per facilitarle con professionalità
  • persone formate, ambienti adeguatamente predisposti siano diffusi e facilmente reperibili per restituire dignità sociale alle persone neurodivergenti e rendere meno gravoso il compito di chi le ha eventualmente in carico

Si stima un numero di 650.000 famiglie interessate a una società che diventi sempre più autism friendly, a cui va aggiunto tutto l’indotto di operatori che normalmente gravitano attorno a una persona autistica.

  • Si tratta di una comunità, di un target vero e proprio con le sue specificità, i suoi bisogni, il suo potere d’acquisto, la sua possibilità di scegliere tra chi offre servizi, prodotti, soluzioni.
  • A questo target verticale si aggiunge quello di quelle persone che sono ugualmente collocabili nello spettro autistico senza avere necessariamente un problema clinicamente rilevante (es, persone con stereotipie, selettività alimentare, poca attitudine alla relazione, ansia per i locali affollati, ecc.).
  • Il target è purtroppo spesso invisibile, ma ha potenzialmente un ‘potere contrattuale’ dato dalla dignità espressa, dai numeri coinvolti e dall’urgenza della necessità.

Evoluzione neurodivergente

IL PROGETTO

TECNOLOGIA E INNOVAZIONE

La Start up lavorerà mettendo a valore tecnologie innovative e soluzione di business avanzate, con l’obiettivo strategico di modificare radicalmente lo scenario competitivo.

Verranno quindi implementate, a partire da una piattaforma dedicata:

  • tecniche di Intelligenza Artificiale Generativa e sistemi di comunicazione aumentativa e alternativa
  • gestione di community tramite DAO – decentralized Autonomous Organization – con l’utilizzo di tecnologia blockchain e contratti ‘intelligenti’, al fine di garantire sicurezza e trasparenza.
  • Modalità di analisi del linguaggio naturale (NLP)
  • Progettazione di assistenti virtuali
  • Tecniche di Computer Vision

Grazie a questa piattaforma innovativa dedicata, “Nello Spettro” potrà:

  • diventare unico punto di riferimento multicanale per le famiglie o persone interessate dal disturbo dello spettro autistico
  • consentire un accesso semplice e veloce con eventuale registrazione per accedere ai servizi
  • offrire una serie di servizi/prodotti e informazioni che rispondano a tutti i bisogni informativi e pratici del target di riferimento
  • diventare un interlocutore interessante e con ‘alto potere contrattuale’ per Aziende, Enti, ecc. che vogliano posizionarsi come fornitori di servizi, prodotti, soluzioni, informazioni «autism friendly»

Si tratterà di un vero e proprio HUB con la vocazione tecnologica e di business di porsi come facilitatore nell’intermediare tra bisogni e soluzioni, tra domanda e offerta: tra le famiglie e le strutture dotate di personale specificamente formato per rispondere in modo efficace e sensibile alle esigenze peculiari delle persone autistiche.

Il tutto mettendo a valore quello che già ad oggi è già autism friendly e quello che domani potrà diventarlo.

Il Progetto ha previsto, come primo step, una Ricerca propedeutica a mappare i bisogni sia dalla prospettiva genitoriale sia dalla diretta testimonianza delle persone autistiche.
ABSTRACT RICERCA

Futuro, tecnologia, innovazione, trasformazione

AZIENDE ED ENTI

Grazie alla Piattaforma “Nello Spettro”:

  • le strutture (aziende, enti, fornitori di servizi e prodotti, ecc.) che intendono aderire faranno richiesta online o verranno contattate da “Nello Spettro” se segnalate da famiglie interessate da disturbi dello spettro autistico.
  • le strutture compileranno un questionario di autovalutazione per fornire una panoramica delle loro pratiche attuali e della conoscenza sull’autismo.
  • la struttura e il personale parteciperanno a un programma di formazione online mirato, al termine del quale sosterranno un “test finale” per dimostrare la comprensione delle best practice autism-friendly.
  • la struttura, al termine del percorso di formazione, riceverà una sorta di “distintivo/bollino di riconoscimento” e un set di indicazioni per ottimizzare l’ambiente/servizio/prodotto secondo criteri autism-friendly. Successivamente saranno previste revisioni e sessioni di formazione per garantire il mantenimento degli standard e delle conoscenze.

I Vantaggi:

  • Aziende ed Enti virtuosi avranno una visibilità in un segmento di mercato vasto e poco servito, ponendosi in una posizione privilegiata per soddisfare e attrarre una clientela nuova e inesplorata.
  • Il riconoscimento per l’impegno verso l’inclusione e la responsabilità sociale rafforzerà la reputazione aziendale.
  • L’impegno per un mondo sempre più “autism friendly” garantirà un riconoscimento nazionale (e non solo) e l’opportunità di diventare pionieri in un mercato in rapida crescita, migliorando la vita delle persone nello spettro e delle loro famiglie.
  • Attraverso campagne di comunicazione mirate, si potrà emergere in un mercato competitivo, ampliando la propria quota e generando flussi di reddito aggiuntivi attraverso un approccio innovativo.

La sostenibilità che conviene

PERSONE E FAMIGLIE

Grazie alla Piattaforma “Nello Spettro”:

  • attraverso l’app i genitori potranno esplorare la mappa interattiva e scoprire quale sarà l’offerta autism-friendly nelle vicinanze. La ricerca avverrà grazie a un filtro basato sul tipo di servizio richiesto (es. ospitalità, salute, tempo libero…).
  • una volta selezionata la soluzione offerta, si potrà consultare la relativa scheda informativa, che riassumerà tutte le informazioni chiave basate su assessment accurati.
  • per ognuna delle soluzioni, si potranno inviare eventuali feedback e segnalazioni legati ai requisiti autism-friendly, al fine di garantire il rispetto degli standard e il miglioramento dell’ecosistema generale
  • il database (aziende/enti, strutture, servizi, prodotti, ecc.) potrà essere arricchito dalle stesse famiglie. Qualora si sia a conoscenza di attività che potrebbero qualificarsi come “Nello Spettro Autism Friendly”, si potrà infatti invitare “Nello Spettro” a valutarli per inserirli nell’offerta presente sulla Piattaforma.

I Vantaggi:

  • Potrà essere ridotto lo stress e minimizzate le difficoltà logistiche nella pianificazione delle attività quotidiane e del tempo libero.
  • Si entra a far parte di una community di persone/famiglie che condivide esperienze simili, si supporta e si confronta.
  • La mappa sarà interattiva e user friendly, rendendo la ricerca facile e intuitiva: un reale miglioramento della possibilità di accedere a esperienze che altrimenti potrebbero essere precluse.
  • Grazie ai feedback delle persone direttamente coinvolte e delle famiglie si avrà una valutazione più autentica e diretta dell’esperienza del servizio/prodotto/esperienza autism friendly.

Voci che si fanno sentire